Il mare a Napoli non manca e uno dei posti oggi abbastanza conosciuti e l insenatura dello Schiacchetiello.
Un anno fa con degli amici siamo andati ed è stato per me davvero sorprendente. Non difficile la passeggiata, si potrebbe fare tranquillamente anche di pomeriggio- sera.
Lo Schiacchetiello è un piccolo gioiello nascosto del Golfo di Napoli, che, pur nella sua modestia, offre una combinazione di bellezze naturali, storia locale e misteri che continuano a suscitare curiosità.
l nome "Schiacchetiello" deriva dal dialetto napoletano e può essere tradotto come "piccola schiacciata" o "piccolo schiacciamento", probabilmente in riferimento alla forma piatta e rocciosa dell'isolotto. È un nome che riflette il suo aspetto modesto ma suggestivo.
Lo Schiacchetiello è noto per la sua ricca biodiversità marina. Le sue acque cristalline ospitano una varietà di specie marine, rendendolo un luogo ideale per gli appassionati di snorkeling e immersioni. La zona è parte dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, una riserva naturale che protegge l'ecosistema marino locale.
Come molte altre località del Golfo di Napoli, anche lo Schiacchetiello è circondato da leggende locali. Una delle storie più comuni racconta di pescatori che, nel passato, avrebbero visto strane luci o avrebbero sentito voci provenienti dall'isolotto durante la notte, alimentando così il mistero e la suggestione legata a questo luogo.
Come consiglio: non portare bambini, si scivola facilmente sulle pietre bagnate del mare. Ma il fascino del posto lo rende da mettere in lista soprattutto d'estate.....
Bottiglia Frullatore Portatile USB Ricaricabile