Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post

venerdì 9 agosto 2024

Schiacchetiello

 Il mare a Napoli non manca e uno dei posti oggi abbastanza conosciuti e l insenatura dello Schiacchetiello. 

Un anno fa con degli amici siamo andati ed è stato per me davvero sorprendente. Non difficile la passeggiata, si potrebbe fare tranquillamente anche di pomeriggio- sera.

Lo Schiacchetiello è un piccolo gioiello nascosto del Golfo di Napoli, che, pur nella sua modestia, offre una combinazione di bellezze naturali, storia locale e misteri che continuano a suscitare curiosità.

l nome "Schiacchetiello" deriva dal dialetto napoletano e può essere tradotto come "piccola schiacciata" o "piccolo schiacciamento", probabilmente in riferimento alla forma piatta e rocciosa dell'isolotto. È un nome che riflette il suo aspetto modesto ma suggestivo.

 Lo Schiacchetiello è noto per la sua ricca biodiversità marina. Le sue acque cristalline ospitano una varietà di specie marine, rendendolo un luogo ideale per gli appassionati di snorkeling e immersioni. La zona è parte dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, una riserva naturale che protegge l'ecosistema marino locale.

Come molte altre località del Golfo di Napoli, anche lo Schiacchetiello è circondato da leggende locali. Una delle storie più comuni racconta di pescatori che, nel passato, avrebbero visto strane luci o avrebbero sentito voci provenienti dall'isolotto durante la notte, alimentando così il mistero e la suggestione legata a questo luogo.

 Come consiglio: non portare bambini, si scivola facilmente sulle pietre bagnate del mare. Ma il fascino del posto lo rende da mettere in lista soprattutto d'estate.....



 
















Bottiglia Frullatore Portatile USB Ricaricabile

lunedì 29 luglio 2024

Scario

 Scario è un affascinante villaggio costiero situato sulla splendida costa del Cilento, nel sud Italia. Si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il villaggio offre un panorama mozzafiato che mescola la bellezza naturale del paesaggio con il fascino di un borgo marinaro. 

Le spiagge di Scario sono conosciute per le loro acque cristalline e la natura incontaminata. Alcune delle spiagge più famose includono la Spiaggia dei Gabbiani e la Spiaggia dei Francesi, accessibili principalmente via mare.  Il Parco Marino di Costa degli Infreschi e della Masseta offre un ricco mondo sottomarino da esplorare. 

Il centro storico di Scario è caratterizzato da stradine pittoresche e case colorate, tipiche dell'architettura locale. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti e per immergersi nell'atmosfera autentica di un villaggio di pescatori. 

L'origine del nome "Scario" è oggetto di diverse ipotesi. La più accreditata è che derivi dal termine greco "Skariòs", che significa "piccolo cantiere navale".  Questo perché, fin dai tempi antichi, Scario era noto per la presenza di calafati, artigiani specializzati nella riparazione delle barche. C'è chi pensa che il nome possa essere una forma italianizzata di "scariu", un termine dialettale usato dai pescatori locali per indicare un breve tratto di spiaggia dove venivano portate in secco le barche. 







Furore

 Tempo di vacanze... forse uno dei più spettacolari luoghi è Furore, un paese che non c'è o "il paese dipinto" perché non ha un vero e proprio centro abitato tradizionale. Le case sono sparse lungo la montagna e si mimetizzano con il paesaggio, tanto che chi passa lungo la strada costiera spesso non si accorge della sua presenza.  😊 

Pittoresco comune situato lungo la Costiera Amalfitana, in Campania, Italia. È noto per le sue caratteristiche uniche e affascinanti, che lo rendono una meta interessante per i turisti. La costiera è molto amata anche dalla sottoscritta, uno dei più bei posti per fare un bagno d'estate, anche di sera  😊😉

Uno degli elementi più caratteristici di Furore è il suo fiordo, un'insenatura marina stretta e profonda tra le scogliere, creata da un torrente che si getta nel mare. Il Fiordo di Furore è uno dei pochi fiordi naturali in Italia ed è un luogo di straordinaria bellezza. Qui si svolge annualmente una gara di tuffi da grandi altezze.




 Furore è conosciuto come "il paese dipinto" perché le sue strade sono decorate con murales e opere d'arte. Artisti da tutto il mondo sono stati invitati a dipingere murales sulle pareti delle case, creando un museo a cielo aperto che racconta storie e tradizioni locali.




 Qualche parola che riguarda il nome "Furore"..... Una teoria suggerisce che il nome derivi dalla parola latina "Furor," che significa "furore," "furia" o "impeto." Questo sarebbe legato al carattere impetuoso e tumultuoso del mare e dei venti che si infrangono contro le scogliere del fiordo. Il rumore fragoroso del mare che si infrange potrebbe aver ispirato i primi abitanti a chiamare il luogo "Furore."

 Un'altra teoria si basa sull'aspetto selvaggio e inaccessibile del territorio. Furore era in passato un luogo isolato, con abitazioni sparse e costruite a picco sul mare. Questo aspetto inospitale e selvaggio potrebbe aver portato all'uso del termine "Furore" per descrivere il luogo.

Entrambe le teorie sottolineano l'impatto naturale e la forza degli elementi come caratteristiche distintive della zona.  

Se avete già visitato il posto vi aspetto con i vostri commenti  😊

Buon fine luglio a tutti! 

 


Fiordo di Crapolla/ Baia di Recommone/ Nerano

 Fiordo di Crapolla   This is a beautiful natural inlet known for its crystal-clear waters and historical significance. The hike to Crapolla...